German English
Comunità evangelica luterana di Verona e Gardone

Comunità evangelica luterana di Verona e Gardone » La nostra fede

La Chiesa evangelica luterana

Il testo seguente ha lo scopo di fornire prime informazioni sulla storia e la teologia della Chiesa luterana. Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito web della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) all'indirizzo www.chiesaluterana.it.

Alcune osservazioni sulla Riforma

La storia di una chiesa che esiste da 500 anni non può essere scritta in poche righe. Ecco quindi solo alcune parole chiave.
Quando il monaco, sacerdote e professore di teologia Martin Lutero pubblicò le sue 95 tesi nel 1517 per denunciare l'abuso delle indulgenze, non voleva dividere la chiesa o fondare una nuova, ma avviare un processo di riforma della sua Chiesa cattolica. Ma con l'attacco all'indulgenza, il sistema di finanziamento per la costruzione della chiesa di San Pietro a Roma è stato attaccato e quindi le reazioni sono state corrispondentemente feroci, portando alla scomunica di Lutero e dei suoi seguaci dalla Chiesa cattolica.

In seguito alla scomunica del 1520 Lutero era costretto a creare una nuova fporma di organizzazione o comunità per i "luterani" che volevano ascoltare la predica e celebrare la Cena del Signore nel modo in cui Martin Lutero insegnava sulla base dei testi biblici

Il Reichstag di Augsburg 1530 fu l'ultimo tentativo di preservare l'unità della chiesa; lì i riformatori presentarono la "Confessio Augustana" che ancora oggi è uno dei testi fondamentali delle chiese luterane. Ma questo testo non è stato accettato dall'imperatore e dalla "fazione" cattolica del Reichstag.

Allo stesso tempo, la soppressione militare della "nuova fede" non era possibile, poiché nella prima metà del XVI secolo l'imperatore dipendeva ripetutamente dal sostegno militare dei luterani (principati e città), in quanto  l'esercito turco avanzava su Vienna.

25 anni dopo, nella "Pace religiosa di Augsburg" del 1555, l'esistenza di due denominazioni (cattolici e luterani) fu riconosciuta per la prima volta nella storia di un Paese europeo; questo riconoscimento fu confermato dopo 30 anni di guerra nella Pace di Münster e Osnabrück - ora per tre denominazioni (luterani, riformati e cattolici).

Le basi della dottrina della chiesa luterana

I testi più importanti di una denominazione ecclesiale vengono chiamati "fondamenti dottrinali". Per i luterani sono, oltre alla Bibbia, le tre confessioni della chiesa primitiva (Credo Apostolico, Nicea-Costantinopoli e Credo Atanasiano), il Piccolo e Grande Catechismo di Martin Lutero, la Confessione di Augusta e la Formula Concorde del 1577.

 
  • La Chiesa Evangelica Luterana ha le sue radici nella Chiesa apostolica, una, santa e universale, della quale è legittima e diretta erede, e la sua storia comprende dunque anche il periodo della storia della Chiesa dagli Apostoli fino alla Riforma stessa del secolo XVI. L’azione di Martin Lutero non si propose di creare una nuova Chiesa ma di riformare quella esistente. Martin Lutero riconobbe, sostanzialmente, come valide le tradizioni storiche della Chiesa, abolendo solo quelle che stavano in contrasto con il messaggio evangelico. Ancora oggi la liturgia, la teologia, la costituzione e l’arte testimoniano il ricco patrimonio dei 2000 anni di storia cristiana.
  • Il messaggio principale è la giustificazione per sola grazia mediante la fede. Come possiamo essere giusti davanti a Dio? Cosa dà alla nostra vita un senso e un valore ultimo? La risposta è che l’essere umano non ha alcuna possibilità di superare il suo egocentrismo e di ascendere a Dio; giustizia, senso e valore gli possono essere conferiti soltanto come dono da Dio. Dio stesso è diventato uomo in Gesù Cristo e sulla croce ha sconfitto il peccato e la morte, affinché chiunque crede in Lui sia salvato. Dio salva l’essere umano non in base ad eventuali meriti di questi ma perché lo ama, gratuitamente. Cosa può aggiungere l’essere umano all’opera salvifica di Dio? Niente! Egli può solo affidarsi all’opera di Dio! La fede unisce il credente a Cristo e rende questo partecipe del suo amore, della sua giustizia e della sua vita eterna. In breve: soltanto per grazia; soltanto per fede; soltanto per Cristo. Sola gratia. Sola fide. Solus Christus.
  • Soltanto la Bibbia è l’autorità in questioni di fede: sola scriptura. Lutero basa la sua riforma sulla Bibbia, che contrappone all’autorità papale: la voce umana non può stare al di sopra della Parola di Dio. Lutero però non nega che anche la Bibbia sia stata scritta da uomini e in qualche misura ha anticipato l’approccio storico-critico. La Bibbia non è semplicemente identica alla Parola di Dio vivente: la Bibbia testimonia la Parola di Dio, La promuove a La attualizza: diventando così essa stessa Parola di Dio. Al centro della Bibbia è l’Evangelo di Gesù Cristo, che funge da chiave interpretativa e la cui piena valenza si scopre nella distinzione tra legge ed Evangelo.
  • Tutti i credenti partecipano al sacerdozio universale. Gesù Cristo è l’unico mediatore tra essere umano e Dio e mediante Lui ogni credente ha un rapporto diretto con Dio. Grazie al battesimo ed alla fede ogni cristiano partecipa al ministero sacerdotale. Non esiste alcuna sostanziale differenza qualitativa tra i Pastori e gli altri membri della Chiesa; l’unica vera differenza e di tipo funzionale e rappresentativo. Perciò i pastori e le pastore vivono una vita “normale”: essi possono, per esempio, sposarsi. Gli altri esercitano il loro sacerdozio con l’annuncio del Vangelo nella famiglia, tra gli amici e sul posto di lavoro e a volte, se la chiesa li incarica come predicatori laici, anche nello spazio pubblico.
  • La Chiesa è l’assemblea dei credenti. La Chiesa non viene costituita da una gerarchia alla quale i fedeli possono aderire o non aderire, perché tutti i credenti sono il corpo di Cristo e il popolo di Dio. I segni esteriori della Chiesa sono l’annuncio del Vangelo e l’amministrazione dei sacramenti, perché mediante loro lo Spirito crea la fede in Cristo ed i credenti costituiscono la Chiesa. Solo questi due segni sono istituiti da Dio e imprescindibili; l’organizzazione della Chiesa, gli uffici ed i riti, sono tradizioni umane che possono cambiare in tempi e in culture diverse. Nelle chiese luterane generalmente esistono vescovi e gerarchie che però sono inseriti in un processo democratico e conciliare (sinodale).
  • Il credente agisce a partire dalla fede. L’essere umano che è giustificato è libero: libero perché vive sotto la grazia e non più sotto la legge; libero perché non deve più dare un senso ed una giustificazione alla propria esistenza e, quindi, può rivolgersi verso il prossimo. Al centro dell’etica luterana è osservare il primo comandamento che consiste nell’amare Dio sopra ogni cosa e seguire la Sua volontà. Questo non significa seguire una lista di regole ma conformare tutta la propria vita all’amore di Cristo ed agire in libertà e responsabilità, a favore del prossimo. Nel suo impegno quotidiano, sia nella Chiesa sia nella famiglia sia nel lavoro, il cristiano serve Dio e il prossimo, divenendo collaboratore di Dio nel mondo.
  • La Chiesa evangelica luterana è Chiesa ecumenica. La divisione della Chiesa sta in contrasto con il suo fondamento, cioè Gesù Cristo che è Uno. L’ecumenismo è una vocazione che la Chiesa luterana ha sempre avuto, cioè porre Cristo al centro. La meta dell’ecumenismo non è unire tutte le chiese in un’unica istituzione ecclesiastica ma è il riconoscimento reciproco e una struttura di tipo conciliare, dove le particolarità delle singole chiese esistono ma non dividono. Con le Chiese evangeliche di tipo riformato i luterani hanno un pieno riconoscimento reciproco. Lo stesso vale per le Chiese luterane scandinave e per la Chiesa anglicana d’Inghilterra. Con la Chiesa cattolica romana e le Chiese ortodosse ci unisce la comune fede dei primi secoli. Purtroppo, in seguito alla Riforma, la Chiesa cattolica romana ha definito molti dogmi che ci dividono, soprattutto riguardo al papato e al ruolo della chiesa. Queste difficoltà non esistono nel dialogo con le Chiese ortodosse rispetto alle quali però vi sono come ostacolo una tradizione ed una cultura differenti.

Le convinzioni principali della fede della Chiesa luterana sono: 

  • Solus Christus - Gesù Cristo è il solo mediatore tra Dio e l'uomo
  • Sola Scriptura - solo la Bibbia, la Sacra Scrittura, può essere l'unico standard per la fede e la vita dei cristiani.
  • Sola fede - solo la fede può rendere una persona giusta davanti a Dio (non "opere buone", che per i cristiani luterani non sono mezzi di salvezza, ma risposte grate alla salvezza data da Dio in Cristo).

Alcune differenze dalla chiesa cattolica

All'inizio della fede e della vita cristiana, per i cristiani luterani - come per i cristiani di tutte le altre confessioni - è il battesimo. Nel battesimo, Dio ci accetta, ci santifica e ci conferma come Suoi figli.
Per i cristiani luterani questo significa che tutti i battezzati difronte a Dio hanno lo stesso stato di figli e figlie amati. Da questo alcune conseguenze:

  • Poiché non ci possono essere "figli di Dio" più "santificati" di altri, non c'è "ordinazione" di sacerdoti. In teoria, tutti i battezzati sono "sacerdoti" allo stesso modo - anche se in pratica alcuni membri della Chiesa sono "ordinati" al ministero della Chiesa.
  • Non ci sono preghiere ai santi, perché come "figli di Dio" tutti i cristiani possono pregare direttamente il Padre celeste allo stesso modo, e quindi non dipendono dall'intercessione dei santi. L'unico mediatore tra Dio e l'uomo è Gesù Cristo.
  • Tutti i cristiani battezzati possono e devono leggere le Sacre Scritture, la Parola di Dio rivelata attraverso gli Apostoli e gli Evangelisti. Per questo motivo, durante la sua prigionia nel castello di Wartburg, Lutero tradusse il Nuovo Testamento dal greco nella lingua del popolo, in tedesco, e negli anni successivi, insieme ai suoi colleghi dell'Università di Wittenberg, tradusse anche l'Antico Testamento.
  • "Per i cristiani, i "sacramenti" (in tedesco: mezzi che santificano) non possono essere che i due segni di cui Cristo stesso ha detto: "Fate questo! Pertanto solo il battesimo (Vangelo di Matteo, capitolo 28, versetti dal 16 al 20) e la Cena del Signore (i Vangeli di Matteo, Marco e Luca e Paolo nella prima lettera ai Corinzi) sono considerati sacramenti. Gli altri atti che sono considerati sacramenti nella Chiesa cattolica esistono anche nella Chiesa luterana (cresima - confermazione; sacramento per i morenti - cura pastorale dei moribondi; confessione e assoluzione; ordinazione al servizio pastorale; matrimonio), ma non sono considerati sacramenti e di solito sono molto più semplici nella loro celebrazione.
  • Secondo l'interpretazione luterana, non è possibile per una persona, anche un sacerdote ordinato, compiere il miracolo della presenza reale di Cristo nel pane e nel vino nella Cena del Signore. Dio opera questo miracolo solo attraverso la fede che dona all'uomo per mezzo dello Spirito Santo. Quindi, questa realizzazione di Cristo non avviene recitando le parole dell'istituzione, ma attraverso la realizzazione comunione nella fede. Poiché Dio stesso agisce nella Cena del Signore e poiché Cristo stesso è il Signore di questo pasto, i cristiani luterani non possono escludere nessun essere umano dalla cena che Gesù stesso ha lasciato e al quale voleva che anche Giuda partecipasse.
  • Poiché tutti i cristiani battezzati sono uguali davanti a Dio, allora sono uguali anche nell'organizzazione della chiesa. Ecco perché la maggioranza negli organi decisivi della Chiesa sono laici.
  • Poiché tutti i cristiani sono uguali davanti a Dio, non può esserci un papa "infallibile". La "verità" della fede non può essere legata a una persona e a un certo gruppo di persone (per esempio un consiglio), ma incontriamo la verità nell'incontro con Cristo, che è "la verità" - e che può incontrarci in ogni altra persona.

La Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI)

La Chiesa evangelica luterana in Italia è stata fondata nel 1948, quando i membri delle comunità  luterane in Italia si sono dati un'organizzazione sinodale provvisoria, che è diventata vincolante un anno dopo. Tuttavia, la presenza luterana in Italia è molto più antica. I luterani esistono davvero fin dai tempi della Riforma: i culti luterani si sono svolti a Venezia ininterrottamente dall' inizio della Riforma fino ad oggi, anche se per molto tempo in segreto, presso il "Fondaco die Tedeschi", la casa mercantile tedesca sul Canal Grande.

La maggior parte delle altre comunità si è formata a partire dalla seconda metà del XVIII secolo e si è formata sotto la protezione delle legazioni prussiane; alcune congregazioni (Trieste, Bolzano) hanno un passato asburgico. Nel 1850 i fedeli svizzeri riformati e luterani si sono uniti a Milano; ancora oggi la congregazione di Milano è confessionalmente mista luterano-riformata, così come la congregazione evangelico-ecumenica di Ispra-Varese, che è stata incorporata nella CELI nel 1999.

Intorno al 1950 si sono formate alcune congregazioni luterane italiane sul Golfo di Napoli, che si sono unite alla CELI nel 1957. Nel marzo 1993 si sono uniti per formare un'unica comunità con sede a Torre Annunziata.

Attualmente la CELI conta circa 7.000 membri in più di 15 comunità e gruppi di comunità. La CELI è una chiesa bilingue e in molte comunità il culto viene celebrato in tedesco e/o in italiano. La CELI è membro fondatore della "Federazione delle Chiese protestanti in Italia" (FCEI), dove collabora con battisti, metodisti e valdesi. Dal 1995 i rapporti tra lo Stato italiano e la CELI sono regolati da un accordo (Intesa).

La CELI pubblica la rivista bimestrale e bilingue "Miteinander/Insieme". La homepage dell'ELCI è: www.chiesaluterana.it

La Rosa di Lutero

 

La rosa luterana è un simbolo delle chiese protestanti luterane. Ha avuto origine dal sigillo che Martin Lutero utilizzò per la sua corrispondenza a partire dalla fine dell'estate del 1530.

Il significato

In una lettera dell'8 luglio 1530, Lutero scrisse a Lazzaro Spengler che la rosa di Lutero era "un segno" della sua teologia.

"Prima di tutto una croce nera nel cuore, che abbia il suo colore naturale, così che io mi ricordi che la fede nel Crocifisso ci rende beati. Perché se si crede con il cuore, si diventa giusti. Ma un tale cuore sta in mezzo a una rosa bianca, per indicare che la fede dà gioia, conforto e pace; perciò la rosa dovrebbe essere bianca e non rossa; perché il colore bianco è il colore degli spiriti e di tutti gli angeli. La rosa si trova nel campo celeste. Che tale gioia in spirito e fede è un anticipo della gioia celeste, ora probabilmente già compresa e trattenuta dalla speranza, ma non ancora realizzata totalmente. Tale campo e rachiuso da un anello d'oro, affinché tale felicità in cielo possa durare per sempre e non abbia fine, e possa essere squisita al di sopra di ogni gioia e merce, poiché l'oro è il minerale più alto, il più squisito."

 

Impegno per la conservazione del creato

Verona-Gardone diventa la prima "eco-comunità" evangelica luterana in Italia

Durante un fine settimana a Sezano (autunno 2018) il consiglio di chiesa ha riflettuto sul processo conciliare ("Pace, giustizia e integrità del creato") e ha preso la decisione di diventare una "eco-comunità".

Infine, all'inizio del 2019, il consiglio di chiesa ha sviluppato un catalogo di 33 misure e impegni volontari che riguardano tutte le attività e i campi d'azione della nostra comunità che riguardano il nostro modo di consumare e il comportamento ambientale: Come gestire le risorse del nostro pianeta? Come possiamo ridurre il nostro consumo energetico ed evitare gli sprechi? Quali beni di consumo acquistiamo e su quali criteri basiamo le nostre decisioni?

Di conseguenza, la Commissione Ambientale (GLAM) della Federazione delle Chiese Protestanti in Italia (FCEI) ci ha conferito il titolo di "Eco-comunità in fase avanzata".

L'intero catalogo delle misure è disponibile in formato PDF in italiano Eco famiglia

Ecco una piccola selezione:

  • D'ora in poi vogliamo servire solo caffè proveniente dal commercio equo e solidale e vogliamo utilizzare i prodotti del commercio equo e solidale anche in altri settori.
  • Per le nostre feste vogliamo fare a meno di piatti di plastica usa e getta e affidarci interamente a piatti lavabili, se necessario anche materiali compostabili.
  • Le questioni ambientali e la consapevolezza dell'unità del creato dovrebbero essere parte integrante delle nostre attività. Per questo motivo celebriamo un culto all'aperto almeno una volta all'anno.
  • Quando acquistiamo prodotti per la pulizia, prestiamo attenzione alla loro compatibilità ambientale.
  • Tutti i viaggi ufficiali e i viaggi del pastore non effettuati in treno, vogliamo renderli neutri dal punto di vista climatico compensando le emissioni di CO2. Questo vale anche per i viaggi che facciamo come comunità.
  • Naturalmente siamo consapevoli che tutte queste decisioni e misure sono solo la famosa "goccia nel mare". Ma speriamo che altre persone siano contagiate da loro.
nach oben